La storia delle tue origini.
Un viaggio alla scoperta di se stessi acquista il senso profondo del recupero della memoria storica della propria famiglia. Un viaggio unico, legato alla tua famiglia, alla tua storia.
La ricerca delle fonti
Per trovare informazioni sui propri avi le fonti a cui fare riferimento sono di due tipi: Gli archivi pubblici statali, regionali, provinciali, comunali ed ecclesiastici in cui reperire informazioni sui luoghi di abitazione, parentele e molto altro; le fonti private, le storie familiari tramandate oralmente, le lettere, le fotografie degli album di famiglia.
Le radici familiari
Sono diversi i documenti utili per trovare le radici familiari: Atti di nascita, matrimonio e morte, sono conservati presso gli uffici di stato civile o gli Archivi Di Stato. Molte informazioni sono conservate nei registri delle chiese, e possono risalire anche al XVI secolo. I censimenti nazionali, i registri di immigrazione, i testamenti e gli atti di successione: le fotografie di famiglia, le lettere, i diari, i registri militari, i registri di naturalizzazione, le storie di famiglia.
Gli uffici comunali
I comuni associati di AICOTUR, attraverso gli uffici anagrafe, collaborano con chi, alla ricerca delle proprie radici, richiede il supporto delle storie personali che hanno lasciato traccia nel paese, nella sua municipalità.
