Marsicovetere
Marsicovetere: Un Paradiso da Scoprire – Turismo, Natura, Tradizione e Innovazione
Marsicovetere è un luogo da vivere e da scoprire. Un luogo dove il futuro si intreccia con il passato, dove la natura abbraccia la modernità, e dove ogni angolo racconta una storia di resilienza, bellezza e innovazione. Immerso nel cuore della Val d’Agri, all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Marsicovetere è un angolo di Basilicata che, con i suoi paesaggi incontaminati e la sua storia millenaria, è pronto ad accogliere chi cerca una destinazione autentica, in magico equilibrio tra tradizione e innovazione.
È una destinazione che offre bellezze naturali, tradizioni locali e una qualità della vita che guarda al futuro con una visione sostenibile e inclusiva. È un modello di comunità che, pur rispettando le tradizioni secolari, valorizza la biodiversità, il patrimonio storico, e il proprio capitale sociale, nell’obiettivo di vivere in armonia con il proprio territorio: esempio tangibile di come innovazione e sostenibilità possano integrarsi con lo sviluppo economico e sociale, migliorando la qualità della vita per i residenti ed arricchendo l’esperienza turistica dei propri ospiti.
Marsicovetere è un Comune che cresce, che si rinnova, ma senza mai dimenticare le proprie radici. Il territorio comunale è composto dal Centro Storico, posto a circa 1.037 mt s.l.m., e da due zone – Villa d’Agri e Barricelle – che si trovano invece in area pianeggiante: a fare da cornice la maestosa Montagna del Volturino e, a valle, il fiume Agri, due risorse naturalistiche di estrema rilevanza turistica e identitaria.
Il Turismo Slow e Un Viaggio nel Passato
Marsicovetere è la meta ideale per chi cerca un turismo lento, dove ogni passo racconta una storia. I suoi sentieri escursionistici, che si snodano tra i boschi del Monte Volturino e le valli circostanti, sono perfetti per chi ama camminare, fare trekking, o semplicemente perdersi nella bellezza della natura. Ogni angolo del paese, dalle antiche strade del centro storico al castello medievale, diventa una pausa rigenerante per la mente e il corpo. Una visita che non è solo un viaggio nel tempo, è perdersi tra i meandri del suggestivo Convento di Santa Maria dell’Aspro, eremo francescano dove visse gli ultimi anni della sua vita il frate Angelo Clareno, morto adorato da Santo nel 1337, e del rudere del Convento di Santa Maria di Costantinopoli, costruito nel 1571 da monaci Cappuccini, che nel nome conserva la traccia di un’antica laura basiliana. Le testimonianze archeologiche della Villa romana di Barricelle, il castello medievale e le chiese storiche come la Chiesa Madre sono solo alcune delle perle che il nostro Comune ha da offrire. Ogni angolo racconta una storia che affonda le radici nei secoli, dal periodo romano al Medioevo, fino alle vicende della tradizione popolare lucana. La storia di Marsicovetere si respira nel suo patrimonio culturale.
Turismo Enogastronomico: I Sapori della Tradizione
Eccellente l’offerta enogastronomica, i sapori locali sono un’esperienza da non perdere: il celebre Prosciutto di Marsicovetere, il pregiato Tartufo Nero Scorzone e Bianchetto, e i prodotti dell’alveare rappresentano solo alcuni dei tesori gastronomici che il territorio ha da offrire.
Immaginate di passeggiare tra le colline, di visitare le aziende agricole locali e gustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini. Ogni pasto diventa un viaggio nei sapori autentici di una terra che sa come combinare tradizione e innovazione. Le feste e le sagre locali, inoltre, sono un’occasione unica per vivere da vicino la cultura gastronomica e la convivialità della comunità.
La Montagna del Volturino: Avventura ed emozioni per un turismo sostenibile, tra natura, scienza e cultura.
Nel cuore della Basilicata, tra il fiume Agri e la montagna, Marsicovetere è la porta d’accesso al Monte Volturino (1.836 m), un paradiso per escursionisti, amanti della natura e dell’outdoor: sentieri immersi nei boschi, faggete secolari e paesaggi montani che in ogni stagione regalano colori e atmosfere uniche, tra fioriture, foliage e cieli limpidi, ideali anche per birdwatching e fotografia naturalistica.
Geositi di rilevanza nazionale censiti dall’ISPRA – Monte Volturino e Piana della Laura rappresentano un patrimonio geologico e paesaggistico di grande valore. Ad essi si aggiungono i percorsi escursionistici del CAI (Club Alpino Italiano), che attraversano aree di pregio naturalistico e offrono opportunità per un turismo esperienziale autentico, in armonia con la natura e la cultura del luogo: il Sentiero del Ventennale (Sentiero CAI 501 – parte dalla Sorgente Copone e si snoda fino alla vetta del Monte Volturino attraversando faggete, boschi e prati montani. È il percorso più lungo e scenografico, con dislivello di circa 550 m e una lunghezza che varia tra i 9 e gli 11 km a seconda dell’itinerario scelto); e l’Anello breve fino da Piano Imperatore alla vetta del Volturino (Sentiero CAI 502 – una variante più contenuta e accessibile, che copre circa 4–6 km con un dislivello inferiore, intorno ai 269–356 m).
Eventi e Manifestazioni: Un Calendario che Racconta la Vita della Comunità
Marsicovetere è una meta che offre eventi capaci di raccontare l’anima del paese. Dai festival enogastronomici, alle celebrazioni religiose, fino agli eventi culturali, ogni occasione è buona per immergersi nella vita quotidiana del nostro Comune e scoprirne la tradizione e la vivacità. Le Feste Patronali in onore di Santa Maria Assunta, San Bernardino da Siena e Sant’Antonio Abate, sono un appuntamento che attira tanti visitatori, così come le Sagre – la Sagra della Pastorale e la Sagra del Prosciutto; la storica Rassegna Enogastronomica dei Vini e del Tartufo Lucano giunta alla sua 28esima edizione. Il cartellone degli eventi è sempre molto animato: il Festival musicale Sonus Marsi prevede concerti in luoghi storici e coinvolge sia artisti locali che internazionali come l’orchestra Berliner Symphoniker; per lo Sport si susseguono ininterrottamente Campionati di rilievo regionale, nazionale ed europeo; non manca una Stagione teatrale degna di nota, per tutte le età.
