Chi siamo
Aicotur
L’Associazione dei Comuni per il Turismo delle Radici nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, storico e umano dei territori italiani, promuovendo una forma di turismo autentica e identitaria: il turismo delle radici.
Riunendo diversi comuni accomunati da una forte tradizione migratoria, l’Associazione si propone di offrire ai discendenti degli italiani emigrati all’estero l’opportunità di riscoprire le proprie origini, di ritrovare legami familiari, culturali e affettivi, e di vivere un’esperienza profonda di riconnessione con il territorio d’origine.
Trasformare la memoria in risorsa, creare percorsi di ritorno significativi e duraturi per chi vuole riscoprire le proprie radici italiane.
I numeri di Aicotur
Cosa Facciamo
Attraverso un lavoro sinergico tra amministrazioni locali, archivi storici, realtà associative e operatori turistici, l’Associazione si occupa di:
Coordinare e promuovere iniziative culturali e turistiche legate alla storia dell’emigrazione;
Fornire servizi di accoglienza e assistenza genealogica ai turisti delle radici;
Favorire la digitalizzazione e l’accesso agli archivi comunali e parrocchiali;
Sostenere la formazione di guide specializzate e la valorizzazione delle tradizioni locali;
Costruire reti internazionali con comunità di italiani all’estero.
Cosa puoi fare
Prendere coscienza della leva di sviluppo rappresentata dal turismo delle radici e insieme a AICOTUR condividere obiettivi comuni di crescita e organizzazione:
Adottando modelli di gestione e buone pratiche per l’implementazione del Turismo delle Radici;
Valorizzare la propria identità storica e i legami con le comunità emigrate;
Favorire la crescita di servizi e la formazione nel settore del turismo e dell’accoglienza;
- Partecipare alla costruzioni di reti internazionali con comunità di italiani all’estero.
