Cosa è il turismo delle radici

Il turismo delle radici  è una forma di viaggio che coinvolge persone — spesso discendenti di emigrati — che tornano nei luoghi di origine della propria famiglia per riscoprire le proprie radici culturali, storiche e affettive.

Il turismo delle radici è un tipo di turismo esperienziale e identitario che oinvolge viaggiatori, spesso di seconda o terza generazione, che vivono all’estero ma hanno origini familiari in Italia (o in altri paesi).

L’obiettivo principale del turista delle radici non è solo vedere monumenti o paesaggi, ma connettersi con la propria storia familiare: visitare il paese dei nonni, la casa di famiglia, i cimiteri, le chiese in cui sono avvenuti matrimoni o battesimi, ecc.

Il turismo delle radici rappresenta un ponte tra passato e presente che consente di ricostruire i legami culturali e affettivi con la terra d’origine.

Per i viaggiatori questo turismo è un’opportunità di riscoperta identitaria, il modo per ritrovare parte della propria identità visitando i luoghi dei propri antenati.

Per i paesi e i borghi visitati, il turismo delle radici è un motore dello sviluppo locale dai cui molte piccole comunità italiane (soprattutto del Sud e delle aree interne) possono trarre beneficio economico e culturale. da questo turismo.

leggi di più

Aicotur news

Le ultime novità dall'associazione

Segui le attività della associazione per scoprire tutte le novità del settore, le opportunità che il Turismo delle Radici offre ai Comuni.

La ricerca delle proprie radici è un viaggio carico di emozioni, per recuperare origini perdute, tradizioni dimenticate.

Il nostro obiettivo è far realizzare ai  Viaggiatori delle Radici e ai Comuni Italiani dell’Accoglienza  la migliore esperienza turistica.

I comuni aderenti

Ad oggi sono trenta i comuni aderenti ad AICOTUR mentre continuano le adesioni.

Belmonte

Bianchi

Careri

Casali del Manco

Cleto

Conflenti

Gerace

Longobardi

Marzi

Pedivigliano

San Pietro in Amantea

San Giovanni in Fiore

Scigliano

Tiriolo

Celico

Falerna

Benestare

Bova

Locri

Samo

Brognaturo

San Nicola da Crissa

Pizzo

Erchie

Marsicovetere

Santo Stefano di Camastra

Cusano Mutri

Rotonda

Pollica

Trebisacce

Vuoi saperne di più su adesione e servizi Aicotur? Richiedi informazioni.